Visualizzazione post con etichetta Una stagione: l'Autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Una stagione: l'Autunno. Mostra tutti i post

giovedì 16 dicembre 2010

Una stagione: l'Autunno

Cosa c'è di meglio di una bella spremuta di arancia per fare il pieno di vitamina C???


 Ora possiamo affrontare meglio la nuova stagione che, oggi, si è fatta preannunciare da una bella spruzzata di neve anche qui...
Oggi, ultimo appuntamento con la stagione autunnale di Kosenrufu mama.

giovedì 9 dicembre 2010

Una stagione: l'Autunno

Oggi, niente foto per descrivere questa stagione che, ormai, volge alla fine e sta lasciando il passo all'inverno.
Qualche giorno fa, mi sono pentita di non aver messo in borsa la mia macchina fotografica perchè avrei voluto immortalare in una foto questo passaggio dall'autunno all'inverno ma proverò a spiegarlo a parole: le colline umbre con gli alberi, lungo i pendii, dalle chiome ancora folte di foglie color oro e la cima del Subasio innevata...
Ora, con le temperature miti di questi giorni, la neve si è sciolta e il paesaggio è di nuovo tipicamente autunnale.
Ma quel paesaggio naturale che mi è posto davanti agli occhi, quel giorno, mi ha fatto tornare in mente questo aforisma:

"L'autunno è un andante grazioso e malinconico che prepara mirabilmente il solenne adagio dell'inverno."
 
George Sand, François le Champi, 1850

Fra due settimane, saremo in inverno e in pieno clima natalizio!

giovedì 2 dicembre 2010

Una stagione: l'Autunno

 Questa settimana, per l'iniziativa di Kosenrufu mama:



 Le ultime olive raccolte in questa stagione e l'olio nuovo appena imbottigliato...


E Viene il Tempo

E viene il tempo degli alberi
che lasciano cadere foglie d’oro.
E viene il tempo
dei giorni che si accorciano.
Le notti sono lunghe
e ogni sera ha un nome.
sempre nuovo di fiabe.
Nel vano della finestra
una stellina si ferma ad ascoltare.
                                         E. Borches

giovedì 25 novembre 2010

Una stagione: l'Autunno


Quando posso, o meglio quando ho la meglio sulla pigrizia (scusate il gioco di parole...), vado a fare una passeggiata a passo sostenuto per almeno 30/40 minuti. Camminare fa bene, dicono i medici, se fatto in maniera costante aiuta a smaltire i chili in più, rinforza le ossa, stimola le endorfine, gli ormoni che regolano il tono dell'umore, ecc... Ieri, ero particolarmente giù di morale, non avevo voglia di studiare, di cucinare, di dedicarmi al ricamo, niente di niente.. Allora, ho deciso di uscire per una passeggiata... Ma la giornata era così grigia, plumbea, che mi rattistrava ancora di più ma ormai ero in ballo, anzi in giro, e ho continuato a camminare cercando di pensare in positivo. Difficile, quando ormai la tua mente è occupata da pensieri negativi e tutt'intorno è così:




Ma, d'altronde, l'autunno è così: giornate grigie, umide, noiose...
Poi, continuando a camminare ho visto questi colori:




Ho incontrato pochissime persone, due o tre anziane signore con la busta della spesa ma, a un certo punto, mi è venuto incontro un cagnolino dal vistoso giunzaglio rosa fucsia!!!!!!!!!



Mi ha fatto ridere, era così buffo quando mordicchiava il suo guinzaglio!
Questo è il parco fluviale della mia città:




con i suoi ospiti:



Un bellissimo cigno

Al rientro dalla passeggiata, mi sentivo decisamente meglio!

Con questo post, partecipo all'appuntamento settimanale con Ester.

Buona giornata a tutte!

giovedì 18 novembre 2010

Una stagione: l'Autunno


 

Frutta di stagione!

Il cachi è un frutto tipicamente autunnale. La sua polpa è morbida, zuccherina (attenzione a non esagerare...), ha molte vitamine e fibre, ha proprietà lassative, diuretiche e depurative.

Lo sapevate che, per far maturare i cachi colti ancora acerbi, è sufficiente metterli in una busta con una mela? 


La mia bimba ha una poesia da imparare a memoria...

Motivo autunnale

Soffia sui campi la tramontana,
gli alberi scuote
e dai rami inariditi stacca le morte foglie.

Il vento le sparge
lontano per i campi;
restan sol i neri fusti 
che tristi agitano i rami spogli.

(P. Javorov)

giovedì 11 novembre 2010

Una stagione: l'Autunno

Questa foto l'ho scattata qualche giorno fa, quando abbiamo potuto godere di giornate autunnali così calde che sembrava di essere in primavera se non fosse stato per la presenza delle foglie secche a terra, nei giardini, lungo le strade.
E' il cortile di una scuola dell'infanzia, dove i bambini hanno potuto giocare all'aperto sotto un sole caldo e quasi accecante, su un tappeto di foglie dai colori autunnali.


Adesso, sono due giorni che piove (e quanto piove!),  i bambini sono costretti a giocare all'interno delle loro aule, i giardini sono inzuppati di pioggia e le foglie non scricchiolano più sotto i nostri piedi...
Che tristezza...





Foglie morte
 
Ma dove andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle spensierate?
Venite da lontano o da vicino?
Da un bosco o da un giardino?
E non sentite la melanconia
del vento stesso che vi porta via?

( Trilussa)

giovedì 4 novembre 2010

Una stagione: l'Autunno

Sono un pò indaffarata, questi giorni...
Non ho molto tempo per stare al pc ma non posso mancare oggi all'appuntamento settimanale di Kosenrufu mama.
Ieri è stata una bellissima giornata autunnale, calda e assolata, che ci ha permesso di uscire per fare una passeggiata a Gubbio.
Questo è il paesaggio umbro che è apparso davanti ai nostri occhi:


Anche in autunno, la natura ci regala uno spettacolo meraviglioso!

giovedì 28 ottobre 2010

Una stagione: l'Autunno

E perchè le foglie cambiano colore?

Qui un sito molto carino, dove trovare le risposte giuste ai mille perchè dei bambini...




"Nelle cellule di ogni foglia, ci sono milioni di sacchetti colorati: gialli, arancio, verdi , ecc.
Le sostanze che generano questi colori hanno nomi diversi: la sostanza gialla si chiama xantofilla, l’arancione carotene, e la verde clorofilla.
In primavera ed in estate la clorofilla copre le altre sostanze colorate, è perciò che le foglie ci appaiono di colore verde.
L’acqua entra in ogni foglia attraverso dei piccoli tubi che si trovano nel picciolo. Ma alla fine dell’estate, un sottile strato di sughero cresce all’attaccatura del picciolo e nella foglia la clorofilla verde a poco a poco scompare.
Allora si possono vedere la xantofilla gialla ed il carotene arancione: questo è il motivo per cui in autunno molte foglie diventano rispettivamente gialle o arancioni."
Continua...



Una bellissima poesia:

AUTUNNO

Cadon le foglie, cadono da lungi
come fioccando da remote selve
che avvizziscan pei cieli. Ed è, nell'atto,
quasi una volontà d'annientamento.
Lungo le notti, la terra, pesante
cade, dagli astri, nella solitudine.
Tutti, cadiamo. Questa mano, cade.
Guàrdati intorno!... E tutto, intorno, cade.
Ma uno Spirito v'è, che questo immenso
universo cadere, entro le mani,
con insonne pietà, regge ed eterna. 

Rainer Maria Rilke

giovedì 21 ottobre 2010

Una stagione: l'Autunno



Qui, in Umbria, dove vivo, è cominciata la raccolta delle olive. E l'olio nuovo ha un colore, un sapore e un profumo inconfondibile, tipico di questa stagione. Infatti il sapore leggermente piccante, il colore verde opaco e il profumo intenso si possono gustare solo in questo periodo dell'anno. E, a casa mia, l'olio nuovo, lo assaporiamo così: su una fetta di pane abbrustolita, la classica bruschetta.
Semplicemente...

giovedì 14 ottobre 2010

Una stagione: l'Autunno


L'autunno è la stagione in cui la natura dà il meglio di sè in fatto di colori. Io amo particolarmente le tonalità calde e spente del giallo, del rosso e dell'arancione tanto che qualche anno fa  ho decorato, con la tecnica del decoupage, un portaombrelli di latta proprio con questi colori tipici dell'autunno.

mercoledì 6 ottobre 2010

Una stagione: l'Autunno

Una foto per descrivere l'autunno, appuntamento settimanale di Kosenrufu mama




In autunno, passato il grande caldo estivo, torna la voglia di fare dolci, di sentire il buon profumo di una crostata con la marmellata fatta in casa...

Questa è la ricetta della crostata "a modo mio":

Gli ingredienti: 
400 gr. di farina
150 gr. di margarina (a temperatura ambiente)
150 gr. di zucchero
3 uova
buccia grattugiata di un limone
una bustina di lievito
marmellata 


Il procedimento:
Mescolare la farina, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone e il lievito. Con le mani, incorporare poco alla volta la margarina, lavorandola fino a farla scomparire. Fare poi la fontana e incorporare le uova. Stendere il composto su una teglia grande (o due piccole), ricoprire con marmellata (oppure con la ricotta zuccherata e con gocce di cioccolato) e decorare con strisce di pasta frolla. Infornare in forno caldo a 160° per 25-30 minuti.